Oggi è conosciuta, da romani e da stranieri come il più importante mercato delle pulci in Italia, dove si può trovare di tutto: dai dischi di vinile, ai quadri e cornici antiche, ai capi d’abbigliamento che scimmiottano i nomi di famose firme. Si raccomanda di essere prudenti negli acquisiti e di contrattare sul prezzo: c’è sempre un certo margine!
Porta Portese Fu costruita in concomitanza con la costruzione delle Mura gianicolensi, a difesa del Gianicolo, nel 1644, dallo stesso architetto incaricato di realizzare l’intera cinta gianicolense (Marcantonio De Rossi).
Il mercato di Porta Portese
All’epoca dello Stato Pontificio, immediatamente fuori Porta Portese era ubicato l’arsenale pontificio. Appena fuori Porta Portese c’è il complesso monumentale di Ripa grande, utilizzato come carcere minorile sino al 1938, adesso sede dell’Istituto Centrale per il catalogo e la documentazione dell’Istituto superiore per il restauro e la conservazione.
Ripa Grande
Alle spalle del San Michele c’è la chiesa di San Francesco in Ripa Grande dove si può ammirare la statua del Bernini dell’estasi della Beata Ludovica Alberoni.
distanza entrata Porta Portese: 50-500mt
Statua del Bernini dell’estasi della Beata Ludovica Alberoni
Distanza da Piazza San Francesco: 600 mt